Borneo

Suggestioni dalla “grande scala”, un esempio di Colonizzazione Urbana

Borneo Sporenburg come esempio di colonizzazione urbana. Dal trascorso di moli industriali a territori per nuove espansioni. Esempio tipico di urbanistica contemporanea ispirata ai villaggi sul Zuiderzee. I moli urbani di Amsterdam assimilati alle estreme propaggini dell’isola del Borneo dove la vegetazione è costituita da lussureggianti foreste (teak, sandalo, ebano e bambù) e le minute costruzioni su palafitte conservano elementi decorativi dal carattere eclettico.

I nuovi tipi di case unifamiliari suggeriti dal masterplan, ideato dallo studio West 8, fortemente orientati alla sfera privata grazie all’inclusione dell’accesso al piano terra e di ampi spazi esterni privati quali patii e giardini pensili.

Principi di progettazione: la bandiera

La bandiera come identità visiva di un territorio. La bandiera – con i suoi formati, i suoi rapporti dimensionali ed i suoi elementi caratteristici (bande e stemmi) – assunta come matrice compositiva per il ridisegno del waterfront. I movimenti sinuosi della bandiera come riferimento per la formulazione di soluzioni decorative e tecniche del rivestimento esterno dell’edificio residenziale.

Descrizione

Spazi pubblici

Una lunga banda in legno, lievemente piegata, si sovrappone al margine del molo esistente quasi a volerne duplicare la sua estensione. Nella parte settentrionale una piastra trapezoidale funge da copertura per il pontile galleggiante esistente ospitando nell’estradosso un bike parking (estremità settentrionale) ed un’area attrezzata caratterizzata da una lunga chaise longue in legno. Nella parte meridionale la banda in legno si riduce in larghezza e diviene una promenade. Una sottile rampa belvedere in legno, sorretta da esili piloties, che ospita nella parte superiore una bassa seduta continua in legno con soprastante schienale – corrimano realizzato con un profilo sagomato in acciaio. L’intradosso della rampa distaccandosi dal suolo forma una lunga pensilina realizzata in stretto dialogo con il fronte vetrato del basement dell’edificio residenziale. L’area gioco per bambini si colloca nella parte iniziale della pensilina dov’è minore l’altezza libera.

Edificio residenziale

La villa è costituita da quattro parti: basement, living, relax e loisirs. Accostato all’ingresso privato ed al garage della villa il basement (piano terra quota – 1.50) rappresenta la parte pubblica dell’edificio residenziale. Ad esso vi si accede dal fronte nord mediante un’ampia scala a cannocchiale. La forma trapezoidale della pianta e i due fronti completamente vetrati garantiscono al basement una relazione continua sia con la rampa – belvedere che con il canale. L’interno è caratterizzato dalla facciata traforata realizzata in calcestruzzo pigmentato che delimita il vano scale e dalla parete traslucida accostata al garage. L’area living (piano primo quota + 2.40) si sviluppa longitudinalmente da nord a sud distribuendo in sequenza: cucina – pranzo e soggiorno. Predominano questo livello rispettivamente, il taglio verticale a nord ovest che garantisce l’illuminazione zenitale alla cucina e la doppia altezza del soggiorno affacciato sul canale. L’area interstiziale fra i due ambienti principali viene delimitata da un sistema doppio di pareti basculabili in legno che determinano un microcinema/sala musica. La zona relax (piani secondo e terzo quote + 5.40 + 8.40), distribuita su due livelli, si compone da tre camere, playground e studio. Al livello inferiore, affacciato sul soggiorno attraverso la playground, si trovano due camere singole delle quali una orientata, mediante una balconata a sbalzo completamente vetrata, sul segnale urbano che individua l’entrata del Piet Hein Tunnel. Al livello superiore la camera matrimoniale si affaccia, filtrata dallo studio, all’ingresso del tetto giardino. L’area loisirs, corrispondente alla zona superiore dell’abitazione, è costituita da un tetto giardino, parzialmente sviluppato in doppia altezza, suddiviso nella parte centrale da una stanza d’inverno. Quest’ultima appare come una stanza completamente vetrata che funge da osservatorio.

BORNEO 05