Chi Siamo

ARCHITETTURE
CONDIVISE

Architetture Condivise è attivo dal 2015 come piattaforma di condivisione, confronto e diffusione delle nostre esperienze professionali maturate nei differenti campi del mondo dell’architettura.

Concepito come strumento agile ed espressione coerente della collaborazione elastica instaurata fra i nostri studi a partire dal 2005, Architetture Condivise cataloga progetti relativi alle discipline dell’architettura, dell’interior design e degli interventi a scala urbana. Raccoglie – nella categoria collaterale – ogni ulteriore esperienza ritenuta utile ad accrescere le competenze professionali dei singoli.

Promuoviamo ed avviamo progetti di lettura del territorio e placemaking fra i quali: Angolazioni Urbane e RI.QUA dialogando e confrontandoci con gruppi multidisciplinari costituiti da realtà istituzionali ed informali.

Senza titolo-2

alvise giacomazziAlvise Giacomazzi

laureato all’Università IUAV di Venezia, ha frequentato seminari di progettazione in Italia (IUAV Venezia) ed all’estero (Berlage Institute Rotterdam) sulle tematiche del riutilizzo delle aree industriali dimesse. L’attivita’ professionale dello studio risulta prevalentemente orientata negli ambiti dell’architettura d’interni ed allestimenti; più recentemente ampliata a comprendere il tema dello spazio pubblico. Quest’ultimo indagato sotto un duplice aspetto: progettuale, mediante proposte di ridefinizione degli spazi attraverso la disposizione sistematica di elementi di arredo urbano; teorico, rappresentato da una ricerca sul campo ottenuta con il contributo ibrido di architetti ed artisti.

L’approccio dello studio ai differenti temi d’indagine risulta caratterizzato dallo spiccato interesse al dialogo ed allo scambio fra le discipline. Le proposte progettuali risultano pragmatiche e sobrie.

Alessandro Bellinato

laureato in Architettura all’Università IUAV di Venezia, dal 2004 svolge la libera professione occupandosi di progettazione architettonica e urbana. Il rapporto tra città e luoghi urbani, tra territorio e infrastruttura e tra paesaggio e forme del moto rappresentano i temi ricorrenti di ricerche e studi. Dal 2005 al 2008 è stato socio di L-4 service, società specializzata nella comunicazione legata al progetto architettonico e urbanistico. Dal 2009 è co-curatore del progetto artistico-architettonico Angolazioni Urbane con il quale compie indagini ed approfondimenti sul tema dello spazio pubblico con particolare attenzione alle sue modalità d’impiego informale.

alessandro bellinatoSuoi progetti sono stati esposti ed hanno partecipato a workshop in diverse manifestazioni fra le quali: Urban Display, Venezia Mestre – Biennale Democrazia, Torino – workshop “La Ville Ouverte”, Casablanca – SYMBIOSIS?, Salonicco – WEYA, Nottingham – Festival dell’Architettura in città, Torino